utenti online
Arda Turan-Messi Barcellona, Champions. Epa

Champions, 6ª giornata: Psg che combini? Arsenal e Barça a gonfie vele; Carletto batte il Cholo

Vittorie larghe e prime volte nell’ultima giornata di Champions: il Psg si salva all’ultimo contro il Ludogorets! 4 gol a testa di Arsenal e Barcellona; il Bayern vince.

GIRONE A — Classifica: Arsenal 14, Paris Saint Germain 12, Ludogorets 3, Basilea 2

BASILEA-ARSENAL 1-4. Arsenal, una splendida vittoria: qualche giorno dopo il roboante 1-5 in casa del West Ham, i Gunners si confermano squadra in ottima forma subissando il Basilea; finisce 1-4, risultato che certifica il primo posto nel girone. Decidono la tripletta straordinario dello spagnolo Lucas Perez e il sigillo di Alex Iwobi (due assist del solito Ozil); il gol della bandiera svizzera è dell’ex romanista Doumbia. Per il Basilea non c’è neppure la consolazione dell’Europa League.

PSG-LUDOGORETS 2-2. Il Psg poteva anche giocarsi meglio la serata, visto che bisognava fare un risultato migliore dei Gunners a fronte del vantaggio negli scontri diretti; invece la squadra di Unai Emery si ritrova davanti un osso duro come il Ludogorets. I bulgari di Razgrad vanno in vantaggio per ben due volte: la prima con Misidzhan al 15’, il suo gol viene pareggiato esattamente un tempo dopo da Cavani (splendida rovesciata e 6° gol in 6 partite di Champions); poi è di nuovo il Ludogorets a passare con Wanderson dopo un erroraccio di Marquinhos; a togliere le castagne dal fuoco per Unai Emery è Angel Di Maria al 92’. Sconfitta evitata, ma quanta fatica per il Psg!

 

GRUPPO B – Classifica: Napoli 12, Benfica 8, Besiktas 7, Dinamo Kiev 5

BENFICA-NAPOLI 1-2

DINAMO KIEV-BESIKTAS 6-0. L’impensabile, succede l’impensabile all’Olimpiyskiy di Kiev per il Besiktas: i turchi dopo appena 45’ sono già fuori dalla Champions e da terzo se ne vanno a giocare i 16/mi di Europa League! Vince clamorosamente 6-0 la Dinamo Kiev: a segno Besedin, Yarmolenko su rig. (espulso Beck), Bukalskiy e Derlis Gonzalez nel primo tempo; Sydorchuk e Junior Moraes (dopo il rosso ad Aboubakar di inizio ripresa) dopo l’intervallo.

 

GIRONE C — Classifica: Barcellona 15, Manchester City 9, Borussia Monchengladbach 5, Celtic 3

BARCELLONA-BORUSSIA MONCHENGLADBACH 4-0. Barça, la Champions ti fa bene: al Camp Nou i blaugrana tornano grandi. Nel segno di Messi, che al 16’ fa 93 gol in Champions League e si avvicina a un gol dal record di Cristiano Ronaldo in Champions (11 reti), e soprattutto di Arda Turan che realizza una fantastica tripletta segnata in tutti i modi. Il Gladbach esce con un’imbarcata, ma con in tasca il biglietto per l’Europa League.

MANCHESTER CITY-CELTIC 1-1. All’Etihad il City di Guardiola non riesce ad andare oltre l’1-1 contro il Celtic che dopo soli 4’ mette in crisi la retroguardia inglese pasticciona e sigla il vantaggio con Roberts. I Citizens ci mettono altrettanti minuti però per pareggiare: invenzione di Nolito e gran sinistro di Iheanacho.

 

GIRONE D – Classifica: Atletico 15, Bayern 12, Rostov 5, PSV 2

BAYERN-ATLETICO 1-0. Era il big match della serata, anche se in chiave qualificazione tutto era già stato scritto: lo scontro dell’Allianz se l’aggiudica il Bayern di Ancelotti, che fa scivolare l’Atletico Madrid che poteva diventare unica squadra di questa Champions a chiudere i gironi a punteggio pieno. Ci pensa lui, Robert Lewandowski, con una nuova specialità della casa: punizione dai 18 metri (come venerdì col Mainz in Bundesliga). Il polacco Lewa realizza così il 20esimo gol in 30 partite di Champions con la maglia bavarese: Ancelotti ringrazia.

PSV-ROSTOV 0-0. Quando il blasone non conta e non riesce: gli olandesi del PSV non riescono a battere il Rostov, e così la squadra russa del Don conquista una clamorosa qualificazione ai 16/mi di Europa League per via del terzo posto.

About Alessandro Liburdi

Check Also

Momenti Indimenticabili delle Finali di Champions League

Momenti Indimenticabili delle Finali di Champions League

Le finali di Champions League hanno regalato momenti indimenticabili, come il gol di Del Piero nel '96 e la rimonta del Liverpool nel 2005. Ogni partita racconta storie di passione, tensione e trionfo, rendendo il torneo un palcoscenico di emozioni senza fine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *