utenti online
giro delle fiandre

Giro delle Fiandre 2017: gli italiani al via e le loro ambizioni

Otto aprile 2007: Alessandro Ballan, primo a Meerbeke, conquista il Giro delle Fiandre. Sono trascorsi dieci anni da allora, dall’ultimo successo di un italiano alla Ronde Van Vlaanderen. Siamo alla vigilia dell’edizione numero 101 e la speranza di poter replicare quel successo è tanta. Ma non sarà affatto facile.

Non mancano gli italiani al via della Classica dei Muri, ma la concorrenza è spietata e il ruolo di favoriti spetta ad altri. Chi potrebbe, ad ogni modo, farci sognare? Partiamo da Filippo Pozzato, a cui si deve l’ultimo podio azzurro nel 2012.  La condizione del vicentino, al via con la maglia della Wilier Triestina-Selle Italia, è in crescita, come lui stesso ha assicurato, ma le possibilità di vederlo battersi con Peter Sagan & Co. non sono francamente moltissime. Lui, però, scherza: “Se vinco mi faccio un tatuaggio sulla fronte”.

Chi in questi ultimi anni ha dimostrato di saper andare bene sul pavé è Matteo Trentin. Come spesso diciamo, però, si trova inserito in una squadra, la Quick Step Floors, che di capitani ne ha diversi e il suo compito, pertanto, è quello di scortare i vari Tom Boonen, Philippe Gilbert, Zdenek Stybar e Niki Terpstra, provando a farsi trovare pronto se le circostanze si rivelassero propizie.

È atteso alla prova della Ronde Sonny Colbrelli (Bahrain-Merida). Si tratta della sua prima partecipazione in questa Monumento e l’avvicinamento è stato senz’altro buono, come hanno dimostrato i piazzamenti ad Harelbeke e Gand. Primo gettone in questa prova anche per Fabio Felline (Trek-Segafredo), secondo per Alberto Bettiol (Cannondale-Drapac).

Chi si trova a suo agio è Oscar Gatto, che in passato ha vinto quella che è considerata la gara più simile al Fiandre, vale a dire la Dwars Door Vlaanderen: in Astana condividerà i gradi di capitano con Matti Breschel e potrà giocarsela se non si farà sfuggire gli attacchi nei momenti decisivi. Stesso discorso per Marco Marcato, capitano del Team Emirates che schiera al via anche i giovani Simone Consonni e Filippo Ganna. C’è poi Gianni Moscon (Team Sky), che ha dimostrato nelle categorie giovanili di poter andare forte su questi percorsi e dovrà crescere dopo il debutto dello scorso anno.

Chi parte con precise mansioni di supporto in favore dei capitani è il duo della Bmc Racing Team formato da Daniel Oss e da Manuel Quinziato, Jacopo Guarnieri spalla di Arnaud Démare in FDJ, Salvatore Puccio uomo del Team Sky.

Clicca qui per la startlist e i favoriti.

Clicca qui per il percorso e la guida tv.

Ecco l’elenco degli italiani al via del 101° Giro delle Fiandre.

QUICK STEP FLOORS
18 TRENTIN Matteo Italy

BMC RACING TEAM
36 QUINZIATO Manuel Italy
37 OSS Daniel Italy

CANNONDALE-DRAPAC 
44 BETTIOL Alberto Italy

TREK-SEGAFREDO
54 FELLINE Fabio Italy

ASTANA PRO TEAM
93 GATTO Oscar Italy

TEAM SKY
103 MOSCON Gianni Italy
104 PUCCIO Salvatore Italy

BAHRAIN – MERIDA
132 BONIFAZIO Niccolo Italy
135 COLBRELLI Sonny Italy

FDJ
153 GUARNIERI Jacopo Italy

UAE – TEAM EMIRATES

171 CONSONNI Simone Italy
172 GUARDINI Andrea Italy
175 MARCATO Marco Italy
176 MODOLO Sacha Italy
177 TROIA Oliviero Italy
178 ZURLO Federico Italy

WANTY – GROUPE GOBERT
196 PASQUALON Andrea Italy

WILIER-SELLE ITALIA

241 POZZATO Filippo Italy
242 BERTAZZO Liam Italy
243 DRAPERI Matteo Italy
244 FONZI Giuseppe Italy
247 TURRIN Alex Italy

About Andrea Fragasso

Check Also

Ciclismo su Pista: Velocità e Strategie di Gara

Ciclismo su Pista: Velocità e Strategie di Gara

Il ciclismo su pista è un'affascinante danza di velocità e precisione. Ogni competizione è un gioco strategico, dove tattiche e tempismo si intrecciano. Gli atleti, con sforzi sincronizzati, sfidano i limiti, trasformando la pista in un palcoscenico di adrenalina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *