utenti online
internazionali

Internazionali d’Italia 2017, cade il re della terra: Nadal ko con Thiem

Grossa sorpresa agli Internazionali d’Italia 2017: il re della terra battuta, il vincitore degli ultimi tre tornei su questa superficie, il dominatore incontrastato di questo secondo quarto di stagione cade clamorosamente sul Centrale del Foro Italico. È Rafael Nadal, che finisce Ko sotto i colpi dell’austriaco Dominic Thiem.

Si è trattato del terzo remake in un solo mese tra i due giocatori. Il primo in occasione della finale del Montecarlo Rolex Masters e allora non ci fu storia, col mancino di Manacor unico padrone del campo; il secondo due settimane più tardi nell’ultimo atto a Madrid e lo spagnolo, davanti al pubblico amico, dovette faticare non poco per avere la meglio del giovane talento. Alla terza opportunità Thiem è riuscito nell’impresa e ha piegato il numero quattro del ranking mondiale, nonché quarta testa di serie, con il punteggio di 64 63 in poco meno di due ore di gioco.

Si interrompe a diciassette la striscia vincente di Nadal, che in mezzo ai titoli a Monaco e Madrid ha fatto suo anche quello di Barcellona. Avrebbe voluto continuare il filotto in vista del Roland Garros – che rimane certamente l’obiettivo primario di questa stagione che l’ha riportato alla ribalta dopo due anni difficili – ma ha dovuto arrendersi a un giocatore che andrà ora a sfidare il vincente della sfida tra Novak Djokovic e Juan Martin Del Potro: match rinviato per pioggia, quest’ultimo.

Già decisa, invece, la semifinale della parte alta del tabellone, quella lasciata scoperta dalla prematura uscita di Andy Murray contro Fabio Fognini: a contendersi un posto in finale saranno Alexander Zverev e John Isner. Lo statunitense ha avuto la meglio in tre set di Marin Cilic (76 26 76), mentre il ventenne tedesco è riuscito a piegare in due parziali (76 61) il canadese Milos Raonic.

About Andrea Fragasso

Check Also

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

Nel tennis professionistico, il mental coaching sta diventando un alleato indispensabile. Attraverso tecniche di visualizzazione e gestione dello stress, i giocatori ottimizzano la loro concentrazione, trasformando la pressione in performance vincente. Un nuovo gioco in campo mentale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *