utenti online
Concacaf Gold Cup 2017 official logo. concacaf.com

CONCACAF Gold Cup 2017: la guida con storia, programma gironi e calendario

Nemmeno il tempo di archiviare la Confederations Cup che parte un altro torneo internazionale: dal 7 al 26 luglio ecco la Gold Cup 2017. Caccia al Messico.

Giusto il tempo di rifare le valigie e tornare in patria che il Messico è pronto a rituffarsi in una nuova avventura fuori dai confini nazionali: dopo aver chiuso al 4° posto la Confederations a causa della sconfitta per 2-1 nella finalina col Portogallo, il Tricolor si prepara per difendere la Gold Cup conquistata due anni fa negli Stati Uniti nella finale vinta 3-1 con la Giamaica.

La storia del torneo parla nord o centroamericano: la squadra più titolata è infatti il Messico, che ha vinto la Gold Cup ben 10 volte, l’ultima appunto nel 2015; dietro ci sono Stati Uniti (5), Costa Rica (3), Canada (2), Honduras (1), Haiti (1) e Guatemala (1).

Da quando la competizione ha cambiato formula e denominazione nel 1990, è stata dominata dalle nazionali di Messico e Stati Uniti, che si sono spartite dodici delle tredici edizioni giocate fino ad oggi, a eccezione dell’edizione del 2000 vinta dal Canada.

Proprio negli Stati Uniti si giocherà anche quest’edizione. Dodici le squadre in campo, divise equamente in tre gironi. Fase a gironi e poi quarti di finale (cui accedono prima e seconda di ogni raggruppamento più le due migliori terze) fino alle semifinali e alla finalissima al Levi’s Stadium di Santa Clara del 26 luglio.

Questa la composizione dei gironi:

GRUPPO A: Honduras, Costarica, Guyana Francese, Canada

GRUPPO B: Stati Uniti, Panama, Martinica, Nicaragua

GRUPPO C: Messico, El Salvador, Curaçao, Giamaica

Se Nicaragua e Martinica tornano a disputare la Gold Cup dopo diversi anni (l’ultima partecipazione fu nel 2009 per la prima e nel 2013 per la seconda), nell’edizione di quest’anno ci saranno due new entries: Guyana Francese e Curaçao, nazionale delle ex Antille Olandesi.

Questo il calendario della prima giornata:

GRUPPO A

Venerdì 7 luglio                ore 19.00            Guyana Francese-Canada                           Red Bull Arena, Harrison

ore 21.00             Honduras-Costarica                                       Red Bull Arena, Harrison

 

GRUPPO B

Sabato 8 luglio                  ore 16.30             USA-Panama                                                    Nissan Stadium, Nashville

ore 19.00             Martinica-Nicaragua                                      Nissan Stadium, Nashville

 

GRUPPO C

Domenica 9 luglio            ore 19.00             Curaçao-Giamaica                                     Qualcomm Stadium, San Diego

ore 21.00             Messico-El Salvador                                 Qualcomm Stadium, San Diego

About Alessandro Liburdi

Check Also

Le Nazionali Sconosciute che Hanno Sorprendentemente Vinto

Le Nazionali Sconosciute che Hanno Sorprendentemente Vinto

Nel mondo del calcio, ci sono nazioni che, spesso trascurate, sono riuscite a sorprendere tutti con vittorie inaspettate. Da isole remote a piccole repubbliche, queste squadre hanno dimostrato che la passione e il talento possono abbattere ogni barriera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *