utenti online
13.08.2017 - Roma - Supercoppa Italiana - Juventus-Lazio nella foto: la delusione di Juan Cuadrado

Supercoppa Italiana, il giorno dopo: quanti dubbi, la nuova Juve…

Il giorno dopo la sconfitta in Supercoppa Italiana – la seconda di fila – la Juve si lecca le ferite: bene solo il dies Dybala e Douglas Costa, difesa inguardabile. E De Sciglio…

Sarà un’annata difficile, per la Vecchia Signora: tutti si aspettano e i tifosi pretendono che vinca ancora tutto in Italia per il settimo anno di fila. Eppure la Supercoppa Italiana svanita all’ultimo respiro contro la Lazio – come già avvenuto nell’edizione 2016, ai rigori contro il Milan a Doha – fa suonare più di un campanello d’allarme alle orecchie di Massimiliano Allegri.

Due sono gli elementi che dovrebbero far preoccupare il tecnico bianconero. Innanzitutto il lato mentale: la sua Juve, nonostante le gambe non frullino ancora bene – una peculiarità di tutte le squadre allegriane, nella parte iniziale della stagione – è ancora spaesata a livello psicologico, e nell’uscita all’Olimpico contro i biancocelesti ha palesato anche tanto nervosismo. L’episodio del calcetto di Pjanic a Immobile ne è l’esempio. Al momento la Juve sembra essere rimasta con gli occhi e con la mente alla maledetta finale di Cardiff: scorie che ci sono ancora ma che dovranno presto svanire per evitare guai.

In secundis c’è la tenuta della difesa: la Signora continua a prendere con tanta, troppa facilità. La partenza di Bonucci è di quelle talmente ingombranti da non poter essere tappata con l’utilizzo di un Benatia qualsiasi (marocchino fra i peggiori in campo ieri). Non solo: gli anni cominciano a farsi sentire anche per i vari Buffon, Barzagli e Chiellini. Bisognerà inventarsi qualcosa anche nel pacchetto arretrato per risorgere. Anche perché le alternative non sembrano granché: vedi De Sciglio, subentrato subito dopo il 2-0 laziale e ridicolizzato da Jordan Lukaku nell’azione del 2-3.

La Juve ha perso la sfida però anche e soprattutto a centrocampo, con Pjanic e Khedira frequentemente sovrastati dagli omologhi biancocelesti. Magari con Marchisio, tra i più in forma in questo scorcio di calcio d’estate, si poteva fare meglio. Ma siamo al campo delle ipotesi: quelle che Allegri dovrà valutare a partire dal debutto in Serie A col Cagliari.

Attacco semplicemente non pervenuto: Cuadrado unico ad avere il pallone buono ma molto fumantino, Mandzukic con poca grinta, Higuain praticamente nullo. Gli unici del mazzo bianconero che si salvano sono solo il 10 e l’11. Paulo Dybala, assente per tutto il match, ha deciso di spolverare il sinistro al momento giusto inventandosi in 5’ una doppietta da urlo – strabiliante la punizione mancina del 2-1: sulla Joya insomma quella maglia lì, alla prima uscita col dieci, sta proprio bene. L’altro è Douglas Costa: subentrato al posto del colombiano, l’ex Bayern dà la vera scossa con cambi di passo, dribbling e diversi cross di sinistro. Tanta personalità che alla Juve 2017/18 dovrà servire a palate, per rialzarsi, dimenticare Cardiff una volta per tutte e tornare a vincere.

About Alessandro Liburdi

Check Also

Cinquant’anni di calcio: un viaggio attraverso l’evoluzione

Cinquant’anni di calcio: un viaggio attraverso l’evoluzione

Negli ultimi cinquant'anni, il calcio ha subito una trasformazione straordinaria: dalle magliette pesanti delle origini alle tecnologie moderne, ogni decennio ha segnato un cambiamento. Riviviamo insieme questo viaggio attraverso l'evoluzione del gioco più amato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *