utenti online
Logo EuroVolleyM2017

Europei volley maschile 2017: la guida di Mondiali.net con gironi e calendario

Europei volley maschile 2017, da venerdì 24 a domenica 3 settembre in Polonia si disputerà la rassegna continentale. Questa la guida di Mondiali.net con gironi e calendario.

Si va tutti a caccia della Francia: la nazionale di coach Tillie due anni fa nell’edizione disputata fra Bulgaria e Italia ha vinto il titolo continentale ruggendo in finale davanti alla sorprendente Slovenia allenata da Andrea Giani. L’ex pallavolista azzurro è nel frattempo andato via, accasandosi sulla panchina della Germania, che affronterà proprio l’Italvolley di Chicco Blengini nel match d’esordio della nostra Nazionale, venerdì 25 agosto alle 20.30.

Italia e Germania sono infatti inserite nella Pool B, che si disputerà totalmente a Stettino, e lo scontro diretto di venerdì sarà già determinante per decretare, o comunque avvicinare con grande ipoteca, l’accesso diretto ai quarti di finale (la prima si qualifica direttamente; la seconda è ripescata ai playoff a modalità incrociata: gruppo A vs. gruppo C; gruppo B vs. gruppo D).

Incroci pericolosi anche nelle restanti pool: da sottolineare in modo particolare gli incontri/scontri fra Polonia e Serbia, match inaugurale della manifestazione, nel gruppo A e i duelli fra Russia, Bulgaria e Slovenia nel gruppo C. Più agevole sulla carta il cammino della Francia campione in carica.

POOL A (a Danzica): Polonia, Serbia, Finlandia, Estonia

POOL B (a Stettino): Italia, Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia

POOL C (a Cracovia): Russia, Bulgaria, Slovenia, Spagna

POOL D (a Katowice): Francia, Belgio, Paesi Bassi, Turchia

Nella Pool A c’è la Polonia del “nostro” Fefé De Giorgi, che si presenta alla manifestazione col titolo di campionessa del Mondo in carica nell’edizione iridata giocata a casa propria. Il duello con la Serbia promette scintille e spettacolo. Molto più abbordabili la Finlandia e l’Estonia.

Nella Pool B, oltre all’Italia e alla Germania, ci sono Repubblica Ceca e Slovacchia: squadre-materasso che però, se non debitamente affrontate, rischiano di tramutarsi in scivolose bucce di banana.

Detto della Pool C (solo la Spagna è praticamente fuori dai giochi, almeno sulla carta), la Pool D è composta oltre che dalla Francia, che dovrebbe vincere il girone in carrozza, dal Belgio e dai Paesi Bassi che si giocheranno i due restanti posti per i quarti e i playoff di ripescaggio.

Questo il calendario completo della manifestazione, dalla fase a gironi alle finali

GIOVEDÌ 24 AGOSTO – FASE A GIRONI

17.30     Finlandia vs Estonia (Pool A, a Danzica)

17.30     Bulgaria vs Russia (Pool C, a Cracovia)

20.30     Slovenia vs Spagna (Pool C, a Cracovia)

20.30     Polonia vs Serbia (Pool A, allo Stadio di Calcio di Varsavia)

 

VENERDÌ 25 AGOSTO – FASE A GIRONI

17.30     Slovacchia vs Repubblica Ceca (Pool B, a Stettino)

17.30     Paesi Bassi vs Turchia (Pool D, a Katowice)

20.30   Italia vs Germania (Pool B, a Stettino)

20.30     Belgio vs Francia (Pool D, a Katowice)

 

SABATO 26 AGOSTO – FASE A GIRONI

17.30     Serbia vs Estonia (Pool A, a Danzica)

17.30     Russia vs Slovenia (Pool C, a Cracovia)

20.30    Polonia vs Finlandia (Pool A, a Danzica)

20.30    Bulgaria vs Spagna (Pool C, a Cracovia)

 

DOMENICA 27 AGOSTO – FASE A GIRONI

17.30    Italia vs Slovacchia (Pool B, a Stettino)

17.30     Belgio vs Turchia (Pool D, a Katowice)

20.30    Germania vs Repubblica Ceca (Pool B, a Stettino)

20.30     Francia vs Paesi Bassi (Pool D, a Cracovia)

 

LUNEDÌ 28 AGOSTO – FASE A GIRONI

17.30     Finlandia vs Serbia (Pool A, a Danzica)

17.30     Slovacchia vs Germania (Pool B, a Stettino)

17.30     Slovenia vs Bulgaria (Pool C, a Cracovia)

17.30     Paesi Bassi vs Belgio (Pool D, a Katowice)

20.30    Polonia vs Estonia (Pool A, a Danzica)

20.30   Italia vs Repubblica Ceca (Pool B, a Stettino)

20.30     Spagna vs Russia (Pool C, a Cracovia)

20.30     Turchia vs Francia (Pool D, a Katowice)

 

MARTEDÌ 29 AGOSTO: Giorno di riposo

 

MERCOLEDÌ 30 AGOSTO – PLAYOFF

17.30     Playoff 1 – Seconda Pool A vs Terza Pool C (a Cracovia)

17.30     Playoff 2 – Seconda Pool B vs Terza Pool D (a Katowice)

20.30    Playoff 3 – Seconda Pool C vs Terza Pool A (a Cracovia)

20.30    Playoff 4 – Seconda Pool D vs Terza Pool B (a Katowice)

 

* Gli orari delle partite nella stessa sede possono essere invertiti (la Polonia giocherà sempre in prima serata)

 

GIOVEDÌ 31 AGOSTO – QUARTI DI FINALE

17.30     Quarto di Finale 1 – Prima Pool A vs Seconda Pool C/Terza Pool D (a Cracovia)

17.30     Quarto di Finale 2 – Prima Pool B vs Seconda Pool D/Terza Pool B (a Katowice)

20.30     Quarto di Finale 3 – Prima Pool C vs Seconda Pool A/Terza Pool C (a Cracovia)

20.30     Quarto di Finale 4 – Prima Pool D vs Seconda Pool B/Terza Pool D (a Katowice)

 

* Gli orari delle partite nella stessa sede possono essere invertiti (la Polonia giocherà sempre in prima serata)

 

VENERDÌ 1° SETTEMBRE: Giorno di riposo

 

SABATO 2 SETTEMBRE – SEMIFINALI:

17.30     Semifinale 1 (Vincente Quarto di Finale 2 vs Vincente Quarto di Finale 3, a Cracovia)

20.30     Semifinale 2 (Vincente Quarto di Finale 1 vs Vincente Quarto di Finale 4, a Cracovia)

 

* Gli orari delle partite possono essere invertiti in base alla presenza della Polonia (giocherà in prima serata)

 

DOMENICA 3 SETTEMBRE – FINALI

17.30     Finale per il terzo posto (a Cracovia)

20.30     Finale Europei 2017 di volley maschile (a Cracovia)

 

About Alessandro Liburdi

Check Also

Volley Spiaggia: Tattiche Vincenti sulla Sabbia

Volley Spiaggia: Tattiche Vincenti sulla Sabbia

Il volley sulla spiaggia è un mix di strategia e abilità. Le tattiche vincenti si fondano sulla lettura del gioco, sulla comunicazione tra i compagni e sulla capacità di adattarsi alle condizioni del vento e del terreno. La sabbia, quindi, diventa un campo di sfide e opportunità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *