utenti online
EuroBasket 2017 FIBA Basket ball championship Istanbul Helsinki Romania Telaviv

EuroBasket 2017, la guida di Mondiali.net con gironi e calendario

EuroBasket 2017, da giovedì 31 agosto fino al 17 settembre la rassegna itinerante decreterà i prossimi campioni d’Europa. Questa la guida di Mondiali.net con gironi e calendario.

Gli Europei di basket sono pronti per iniziare: la manifestazione si disputerà in quattro nazioni: Finlandia, Israele, Romania e Turchia; proprio nel Paese a cavallo fra il Vecchio Continente e l’Asia si giocherà la fase finale, tutta ospitata al Sinan Erdem Dome di Istanbul. 24 squadre al via: 4 gironi da sei squadre; passano le prime quattro che daranno vita alle successive fasi a eliminazione.

Si andrà a caccia della Spagna campionessa in carica: la Roja di coach Scariolo due anni fa strapazzò la Lituania nella finale di Lille, coi padroni di casa della Francia costretti a consolarsi con il terzo pronto nella finalina con la Serbia di Sasha Djordjevic.

L’Italia dal canto suo ripartirà dal gruppo B, quello che si disputerà a Tel Aviv, dove ad attenderla ci saranno i padroni di casa di Israele, la Lituania seconda due anni fa, l’Ucraina la Germania e la Georgia (affrontata nell’ultima gara del Torneo dell’Acropoli).

Questa la composizione completa di tutti i raggruppamenti (con un’interessante Grecia-Francia; il duello fra Spagna e le due nazionali cugine Croazia e Montenegro e la Serbia opposta alla Turchia):

Gruppo A: Polonia, Grecia, Francia, Finlandia, Islanda, Slovenia

Gruppo B: Ucraina, Israele, Lituania, Georgia, Italia, Germania

Gruppo C: Croazia, Repubblica Ceca, Spagna, Montenegro, Romania, Ungheria

Gruppo D: Gran Bretagna, Russia, Serbia, Lettonia, Turchia, Belgio

DIRETTA: la copertura di tutta la competizione è stata ottenuta da Sky Sport, che in esclusiva trasmetterà tutte le competizioni FIBA maschili e femminili fino al 2021. Tutte le 76 partite di questo EuroBasket saranno trasmesse da Sky, i match dell’Italia andranno sicuramente su Sky Sport 2 HD.

CALENDARIO. Questo il calendario completo della manifestazione:

Giovedì 31 agosto

ore 12.45 Slovenia – Polonia

ore 14.45 Germania – Ucraina

ore 15.30 Islanda – Grecia

ore 17.30 Lituania – Georgia

ore 19.00 Francia – Finlandia

ore 20.30 Italia – Israele

 

Venerdì 1 settembre

 

ore 13.15 Belgio – Gran Bretagna

ore 14.00 Ungheria – Croazia

ore 16.00 Serbia – Lettonia

ore 16.45 Spagna – Montenegro

ore 19.30 Romania – Rep. Ceca

ore 20.00 Turchia – Russia

 

Sabato 2 settembre

ore 12.45 Polonia – Islanda

ore 13.15 Lettonia – Belgio

ore 14.00 Montenegro – Ungheria

ore 14.45 Georgia – Germania

ore 15.30 Grecia – Francia

ore 16.00 Russia – Serbia

ore 16.45 Rep. Ceca – Spagna

ore 17.30 Ucraina – Italia

ore 19.00 Finlandia – Slovenia

ore 19.30 Croazia – Romania

ore 20.00 Gran Bretagna – Turchia

 

Domenica 3 settembre

ore 12.45 Francia – Islanda

ore 14.45 Georgia – Ucraina

ore 15.30 Slovenia – Georgia

ore 17.30 Lituania – Italia

ore 19.00 Finlandia – Polonia

ore 20.30 Germania – Israele

 

Lunedì 4 settembre

ore 13.15 Lettonia – Gran Bretagna

ore 14.00 Ungheria – Rep. Ceca

ore 16.00 Belgio – Russia

ore 16.45 Montenegro – Croazia

ore 19.30 Spagna – Romania

ore 20.00 Serbia – Turchia

 

Martedì 5 settembre

ore 12.45 Islanda – Slovenia

ore 13.15 Russia – Lettonia

ore 14.00 Re. Ceca – Montenegro

ore 14.45 Ucraina – Lituania

ore 15.30 Polonia – Francia

ore 16.00 Gran Bretagna – Serbia

ore 16.45 Croazia – Spagna

ore 17.30 Italia – Germania

ore 19.00 Grecia – Finlandia

ore 19.30 Romania – Ungheria

ore 20.00 Turchia – Belgio

ore 20.30 Israele – Georgia

 

Mercoledì 6 settembre

ore 13.45 Slovenia – Francia

ore 13.45 Germania – Lituania

ore 16.30 Grecia – Polonia

ore 16.30 Georgia – Italia

ore 19.45 Finlandia – Islanda

ore 19.45 Israele – Ucraina

 

Giovedì 7 settembre

ore 13.30 Rep. Ceca – Croazia

ore 13.30 Russia – Gran Bretagna

ore 16.15 Ungheria – Spagna

ore 16.15 Belgio – Serbia

ore 19.45 Montenegro – Romania

ore 19.45 Lettonia – Turchia

 

Sabato 9 settembre (orari da stabilire)

Ottavi di finale

(61) B2 – A3

(63) A1 – B4

(65) B1 – A4

(67) A2 – B3

 

Domenica 10 settembre (orari da stabilire)

Ottavi di finale

(62) C1 – D4

(64) D2 – C3

(66) C2 – D3

(68) D1 – C4

 

Martedì 12 settembre (orari da stabilire)

Quarti di finale

(69) vincente 61 – vincente 62

(70) vincente 63 – vincente 64

 

Mercoledì 13 settembre (orari da stabilire)

Quarti di finale

(71) vincente 65 – vincente 66

(72) vincente 67 – vincente 68

 

Giovedì 14 settembre

Semifinale

ore 20.30 (73) vincente 69 – vincente 70

 

Venerdì 15 settembre

Semifinale

ore 20.30 (74) vincente 71 – vincente 72

 

Domenica 17 settembre

Finale 3° posto

ore 16.00 perdente 73 – perdente 74

Finalissima

ore 20.30 vincente 73 – vincente 74

About Alessandro Liburdi

Check Also

Quando la Cultura Pop Incontra il Design delle Divise da Basket

Quando la Cultura Pop Incontra il Design delle Divise da Basket

Quando la cultura pop abbraccia il design delle divise da basket, nasce una fusione di creatività e funzionalità. I colori vivaci, le grafiche audaci e le influenze artistiche trasformano il campo da gioco in un'opera d'arte, celebrando lo spirito americano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *