utenti online
EuroVolleyW 2017, draw

Europei volley femminile: la guida di Mondiali.net con gironi e calendario

Europei volley femminile, la kermesse scatterà venerdì 22 settembre e si disputerà fra Azerbaijan e Georgia fino al 1° ottobre. La guida di Mondiali.net con gironi e calendario.

La massima rassegna continentale del volley femminile si disputerà in tre città: coinvolte infatti le due capitali Baku (Pool A e C, tutta la fase a eliminazione diretta) e Tbilisi (Pool B con l’Italia) e la città azera di Ganja (Pool D).

Si riparte con l’obiettivo di spodestare dal trono la Russia, campionessa d’Europa in carica dopo il titolo conquistato a Rotterdam davanti ai Paesi Bassi. Dietro a Kosheleva, Goncharova e compagnia le altre favorite sono le stesse Oranjes e la Serbia, terza nel 2015. Queste ultime due nazionali si affronteranno nella Pool D a Ganja, ma occhio pure al pericoloso Belgio.

L’Italia di Davide Mazzanti è invece inserita nella Pool B di Tbilisi: un girone molto facile per le azzurre, che se la vedranno con le padrone di case della Georgia e con Croazia e Bielorussia. A meno di clamorosi scivoloni, l’Italvolley femminile sulla carta ha già un piede in semifinale.

Fissato già il primo step: Chirichella e compagne debutteranno venerdì 22 settembre alle 14.00 contro la Georgia; poi per due volte alle 17.00 nei due giorni successivi si affronteranno Bielorussia e Croazia.

Questa la composizione dei gironi per intero:

POOL A (a Baku, Azerbaijan): Azerbaijan, Germania, Polonia, Ungheria

POOL B (a Tbilisi, Georgia): Georgia, Italia, Croazia, Bielorussia

POOL C (a Baku, Azerbaijan): Russia, Turchia, Bulgaria, Ucraina

POOL D (a Ganja, Azerbaijan): Paesi Bassi, Serbia, Belgio, Repubblica Ceca

LA FORMULA. Accedono direttamente ai quarti solo le prime di ogni pool. Seconde e terze si affronteranno nei playoff incrociati (A-C e B-D), le vincenti andranno ai quarti.

IL CALENDARIO. Di seguito il calendario e il programma dettagliato con orari italiani (fuso orario +3 in Azerbaijan e Georgia)

 

 VENERDÌ 22 SETTEMBRE

12.30     Ucraina vs Russia (Pool C, a Baku)

14.00     Italia vs Georgia (Pool B, a Tbilisi)

14.00     Serbia vs Repubblica Ceca (Pool D, a Ganja)

15.00     Ungheria vs Azerbaijan (Pool A, a Baku)

17.00     Bielorussia vs Croazia (Pool B, a Tbilisi)

17.00     Paesi Bassi vs Belgio (Pool D, a Ganja)

17.30     Polonia vs Germania (Pool A, a Baku)

 

SABATO 23 SETTEMBRE

12.30     Bulgaria vs Ucraina (Pool C, a Baku)

14.00     Georgia vs Croazia (Pool B, a Tbilisi)

14.00     Repubblica Ceca vs Belgio (Pool D, a Ganja)

15.00     Polonia vs Ungheria (Pool A, a Baku)

17.00     Italia vs Bielorussia (Pool B, a Tbilisi)

17.00     Serbia vs Paesi Bassi (Pool D, a Ganja)

17.30     Turchia vs Russia (Pool C, a Baku)

 

DOMENICA 24 SETTEMBRE

12.30     Bulgaria vs Turchia (Pool C, a Baku)

14.00     Georgia vs Bielorussia (Pool B, a Tbilisi)

14.00     Belgio vs Serbia (Pool D, a Ganja)

15.00     Azerbaijan vs Polonia (Pool A, a Baku)

17.00     Croazia vs Italia (Pool B, a Tbilisi)

17.00     Repubblica Ceca vs Paesi Bassi (Pool D, a Ganja)

17.30     Germania vs Ungheria (Pool A, a Baku)

 

LUNEDÌ 25 SETTEMBRE

12.30     Russia vs Bulgaria (Pool C, a Baku)

15.00     Germania vs Azerbajan (Pool A, a Baku)

17.30     Turchia vs Ucraina (Pool C, a Baku)

 

 MARTEDÌ 26 SETTEMBRE

15.00     Playoff 1 – Seconda Pool B vs Terza Pool D (a Baku)

17.30     Playoff 2 – Seconda Pool D vs Terza Pool B (a Baku)

N.B.: Le due partite possono essere invertite

 

MERCOLEDÌ 27 SETTEMBRE

15.00     Playoff 3 – Seconda Pool A vs Terza Pool C (a Baku)

17.30     Playoff 4 – Seconda Pool C vs Terza Pool A (a Baku)

N.B.: Le due partite possono essere invertite

 

GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE

15.00     Quarti di finale 1 – Prima Pool A vs Seconda Pool B/Terza Pool D (a Baku)

17.30     Quarti di finale 2 – Prima Pool B vs Seconda Pool D/Terza Pool B (a Baku)

N.B.: Le due partite possono essere invertite

 

 VENERDÌ 29 SETTEMBRE

15.00     Quarti di finale 3 – Prima Pool C vs Seconda Pool A/Terza Pool C (a Baku)

17.30     Quarti di finale 4 – Prima Pool D vs Seconda Pool B/Terza Pool D (a Baku)

N.B.: Le due partite possono essere invertite

 

SABATO 30 SETTEMBRE

15.00     Semifinali 1 – Vincente Quarto di Finale 2 vs Vincente Quarto di Finale 3 (a Baku)

17.30     Semifinali 2 – Vincente Quarto di Finale 1 vs Vincente Quarto di Finale 4 (a Baku)

N.B.: Le due partite possono essere invertite

 

DOMENICA 1° OTTOBRE

13.00     Finale per il terzo posto (a Baku)

16.00     Finale Europei 2017 di volley femminile (a Baku)

About Alessandro Liburdi

Check Also

Volley Spiaggia: Tattiche Vincenti sulla Sabbia

Volley Spiaggia: Tattiche Vincenti sulla Sabbia

Il volley sulla spiaggia è un mix di strategia e abilità. Le tattiche vincenti si fondano sulla lettura del gioco, sulla comunicazione tra i compagni e sulla capacità di adattarsi alle condizioni del vento e del terreno. La sabbia, quindi, diventa un campo di sfide e opportunità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *