utenti online
Bogdan Bogdanovic Italia-Serbia EuroBasket 2017. fiba.basketball

EuroBasket 2017, adios Italia: Serbia troppo forte, i sogni s’infrangono ai quarti

L’Italia di Ettore Messina saluta EuroBasket 2017: per il terzo Europeo di fila gli azzurri vanno fuori ai quarti, stavolta con una Serbia decisamente superiore.

Squadra di Sasha Djordjevic troppo forte per Datome e compagni, letteralmente massacrati a rimbalzo (impietoso 44-19) a riprova di uno strapotere fisico che si è poi palesato nell’83-67.

Peccato perché l’inizio da taglia-lunghi col duo Cusin-Melli aveva pure funzionato: Serbia sotto 7-2 e Djordjevic costretto subito a spedire sul parquet al posto di un frastornato Kuzmic il gigante da 222 cm Boban Marjanovic. I serbi si rialzano ma l’Italia, nonostante i 2 falli già spesi da Cusin e Filloy, è lì che se la gioca: al 12’ per esempio il subentrato Burns firma il canestro del 22-24, -2.

Sembra il momento buono per scalare la montagna balcanica e piazzarci il tricolore e invece Datome e compagni subiscono qualche contropiede di troppo: Jovic fa il +7 sul 32-25 e gli azzurri, nonostante il timeout di Messina, vanno drasticamente sotto nel rimbalzo sotto canestro, con la Serbia che dentro il perimetro fa il bello e il cattivo tempo e vola addirittura sul +11 (38-27). All’intervallo Bodganovic e compagni arrivano mantenendo all’intervallo il medesimo vantaggio, ma 44-33, con percentuali dai liberi praticamente perfette.

La ripresa testimonia che l’Italia ha gettato la spugna: Lucic e Marjanovic ci scappano via per il 54-40. Alla mini reazione azzurra segue il tecnico che l’arbitro giapponese Kato fischia alla panchina privando l’Italia del possibile possesso del -6. A quel punto per la Serbia è un gioco da ragazzi volare sul 59-48 alla fine del terzo quarto.

Nell’ultimo periodo Belinelli prova pure a dare la scossa portandoci a -8, 59-67, poi rientra in campo mr. Bogdan Bogdanovic (miglior realizzatore della serata con 25 punti) e buonanotte ai suonatori. Italbasket torna a casa e con grande mestizia.

Gli azzurri tornano a casa con un altro fallimento in tasca: la generazione dei fenomeni finisce malinconicamente lontana un’altra volta dalla zona medaglie, mentre l’età sulla carta d’identità avanza inesorabile e le occasioni vanno scarseggiando. Datome e Belinelli (con Hackett?) rischiano di aver giocato il loro ultimo grande torneo in Nazionale e la federazione che gestisce Italbasket dovrà certo inventarsi qualcosa per favorire il ricambio generazionale.

RUSSIA-GRECIA. Ad aspettare la Serbia c’era già andata la Russia, capace di rimontare in maniera sontuosa la Grecia. Grazie ai canestri del mago Shved e di Mozgov nel finale la squadra di coach Bazarevich manda al tappeto un team ellenico fino ad allora guidato soprattutto da Calathes e Printezis. Finisce 74-69, russi in semifinale come nel 2011.

About Alessandro Liburdi

Check Also

Quando la Cultura Pop Incontra il Design delle Divise da Basket

Quando la Cultura Pop Incontra il Design delle Divise da Basket

Quando la cultura pop abbraccia il design delle divise da basket, nasce una fusione di creatività e funzionalità. I colori vivaci, le grafiche audaci e le influenze artistiche trasformano il campo da gioco in un'opera d'arte, celebrando lo spirito americano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *