utenti online

Coppa Italia, ottavi: Juventus-Genoa 2-0, la Signora avanza con l’HD

Una Signora in HD: il tango argentino firmato da Dybala e Higuain accende e determina il 2-0 di Juventus-Genoa. Per i bianconeri ora c’è il derby col Toro.

Allegri ottiene dal campo risposte incoraggianti: la sua Juventus resta in corsa anche sul fronte della Coppa Italia, obiettivo dichiarato a inizio stagione e prioritario almeno quanto Serie A e Champions League (la Juventus la insegue per la quarta volta consecutiva, sarebbe un record); lo fa battendo 2-0 un Genoa poco combattivo, privo di ben 10 titolari per le scelte di Ballardini e capace di issare la testa solo nei primi 20’ della ripresa. Troppo forte la Juventus per pensare che il Grifone possa impensierirla: ci pensano dunque la ritrovata Joya al 42’ e il Pipita subentrato dalla panchina al 75’ a indirizzare la gara.

La Juventus legittima prima dell’intervallo una prima frazione giocata con compattezza di reparti e manovra fluida, nonostante ben 8 cambi rispetto alla gara vittoriosa di Bologna. Nel primo tempo il Genoa praticamente non attacca mai, incapace di farlo per via dei bianconeri ben calibrati e pronti ad attaccare a testa bassa. Douglas Costa e Bernardeschi agiscono di fianco a un Dybala nell’inedita veste di falso nueve: il nuovo tridente proposto da Allegri funziona e svaria volto, offrendo diverse soluzioni offensive.

Il portiere genoano Lamanna deve fare gli straordinari dapprima sul brasiliano ex Bayern, poi sulla deviazione sottomisura di Sturaro e infine sulla punizione ben calciata da Bernardeschi. Al 42’ però lo Stadium si alza in piedi per ammirare la sua Joya: Marchisio centra da destra, l’ex Fiorentina fa velo, palla a Dybala che con un’elegante stop mancino su piede perno si confeziona il tiro diagonale che stavolta buca Lamanna per il meritato 1-0 Juve. È un gol liberatorio, con tanto di mano percossa sul petto e dedica a qualcuno in tribuna; Dybala fra l’altro non segnava da Samp-Juve del 19 novembre scorso.

Nella ripresa la Vecchia Signora appare decisamente più scollata, coi remi tirati in barca. Allegri ci tiene però a che i reparti siano ben coperti; ci tiene soprattutto a non subire gol e a non far riprendere fiato al Genoa. La squadra juventina rischia quasi di combinarla grossa quando un errore di Barzagli favorisce Centurion, che ha il demerito di non crederci a sufficienza. Poi a scuotere la gelida serata dell’Allianz Stadium è Galabinov, che in due occasioni va vicino al gol: dapprima chiama Szczesny alla grande risposta, poi il suo mancino termina fuori di un niente.

A quel punto Allegri decide che è il caso di smetterla con i risultati stentati: fuori Douglas Costa e dentro Higuain che si piazza al fianco di Dybala. È di nuovo la mossa vincente: al 75’ il duo argentino confeziona il raddoppio, con Paulo che serve Gonzalo in verticale, il Pipita sembra perderla ma poi la riconquista e sfodera un destro imprendibile. 2-0 e palla al centro: Higuain diventa così il primo bianconero in questa stagione a segnare in tutte le competizione.

Il calcio italiano, a un quarto d’ora dalla fine, riabbraccia Pepito Rossi, che rientra in campo a otto mesi dall’infortunio col Celta Vigo. L’ex Parma e Fiorentina potrebbe anche calciare un tiro dal dischetto, quando a meno di 10’ dalla fine l’arbitro Maresca vorrebbe assegnare un rigore per fallo di Asamoah su Pellegri: per il Var però non è penalty e il fischietto rettifica la sua decisione.

Allegri nel finale manda anche in campo anche Chiellini e Matuidi per conservare un risultato prezioso soprattutto per l’autofiducia della difesa: troppo importante, non subire gol per la 7ª volta di fila. La Juventus ci riesce, e si regala il derby col Torino: appuntamento al 3 gennaio.

About Alessandro Liburdi

Check Also

Cinquant’anni di calcio: un viaggio attraverso l’evoluzione

Cinquant’anni di calcio: un viaggio attraverso l’evoluzione

Negli ultimi cinquant'anni, il calcio ha subito una trasformazione straordinaria: dalle magliette pesanti delle origini alle tecnologie moderne, ogni decennio ha segnato un cambiamento. Riviviamo insieme questo viaggio attraverso l'evoluzione del gioco più amato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *