utenti online
UEFA Nations League logo. Twitter

UEFA Nations League: l’Italia pesca Portogallo e Polonia

CR7 e Lewa, o per meglio dire Portogallo e Polonia: saranno queste le avversarie della Nations League, il prossimo torneo per nazionali europee che scatterà a settembre.

La Nations League è la nuova manifestazione organizzata dall’UEFA in contemporanea con le qualificazioni. In attesa di conoscere quale sarà il suo nuovo cittì la Nazionale, che partiva dalla seconda fascia della divisione A, è stata inserita nel girone 3 e se la dovrà vedere con il Portogallo di Cristiano Ronaldo e la Polonia di Lewandowski.

Dando un’occhiata agli altri gironi, quello A sarà un autentico gruppo di ferro: fra Germania campione del mondo, Francia vicecampionessa d’Europa e l’Olanda ansiosa di riscatto dopo le cocenti delusioni delle ultime annate. Gruppo 2 spumeggiante con Belgio e Svizzera favorite ma che dovranno fare attenzione alla sorpresa-Islanda. Nella Pool 3 Spagna favorita, con Croazia e Inghilterra a giocarsi il resto delle chance.

IL REGOLAMENTO. Le 55 squadre partecipanti sono state divise in quattro Divisioni, A-B-C-D, in base al ranking UEFA all’11 ottobre 2017, data del termine delle qualificazioni per il Mondiale FIFA 2018. Nelle Serie A e B verranno inserite 12 squadre, 15 nella Serie C e 16 nella Serie D. Previste partite di andata a ritorno e alla fine promozioni e retrocessioni e promozioni.

Le 4 vincitrici otterranno il pass per Euro 2020 – manifestazione itinerante che si svolgerà anche a Roma – e disputeranno la Final Four (semifinali e finale secche) che assegnerà il trofeo, mentre le quattro squadre peggiori retrocederanno in B (da dove saliranno altre 4 squadre) per il torneo successivo del 2020. Stessa cosa per le altre due divisioni.

IL SORTEGGIO

LEGA A

A1: Olanda, Francia, Germania

A2: Islanda, Svizzera, Belgio

A3: Polonia, Italia, Portogallo

A4: Croazia, Inghilterra, Spagna

LEGA B

B1: Rep. Ceca, Ucraina, Slovacchia

B2: Turchia, Svezia, Russia

B3: Nord Irlanda, Bosnia, Austria

B4: Danimarca, Irlanda, Galles

LEGA C

C1: Israele, Albania, Scozia

C2: Estonia, Finlandia, Grecia, Ungheria

C3: Cipro, Bulgaria, Norvegia, Slovenia

C4: Lituania, Montenegro, Serbia, Romania

LEGA D

D1: Andorra, Kazakistan, Lettonia, Georgia

D2: San Marino, Moldova, Lussemburgo, Bielorussia

D3: Kosovo, Malta, Far Oer, Azerbaigian

D4: Gibilterra, Liechtenstein, Armenia, Macedonia

 

CALENDARIO. L’Italia giocherà 4 partite (fra andata e ritorno) fra i mesi di settembre e novembre 2018: se chiuderà al primo posto, si qualificherà per la fase finale della competizione, in programma a giugno 2019. In caso di altro piazzamento l’avventura si fermerà a novembre. Attenzione però a non arrivare ultimi: nel caso in cui la Nazionale chiudesse ultima ci sarà la retrocessione in 2ª divisione per l’edizione successiva della Nations League.

Questo il calendario della UEFA Nations League

– 24 gennaio 2018: sorteggio

– 7 settembre 2018: prima giornata

– 12 ottobre 2018: seconda giornata

– 16 novembre 2018: terza giornata

– 20 novembre 2018: quarta giornata

– 7 giugno 2019: semifinali

– 11 giugno 2019: Finale

About Alessandro Liburdi

Check Also

Le Nazionali Sconosciute che Hanno Sorprendentemente Vinto

Le Nazionali Sconosciute che Hanno Sorprendentemente Vinto

Nel mondo del calcio, ci sono nazioni che, spesso trascurate, sono riuscite a sorprendere tutti con vittorie inaspettate. Da isole remote a piccole repubbliche, queste squadre hanno dimostrato che la passione e il talento possono abbattere ogni barriera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *