utenti online
berrettini

ATP 250 Belgrado, Berrettini campione a casa di Djokovic

Ancora una settimana da incorniciare per il tennis azzurro: se Yannik Sinner si ferma solo in semifinale a Barcellona per mano di Stefanos Tsitsipas (poi battuto all’ultimo atto da Rafael Nadal), c’è Matteo Berrettini che vince a Belgrado l’ATP 250 denominato Serbia Open.

Dopo alcuni mesi difficili a causa di diversi problemi fisici, Matteo Berrettini torna ad esultare nel circuito ATP. E lo fa per la quarta volta in carriera, al suo secondo torneo stagionale consecutivo: dopo Gstaad 2018, Budapest e Stoccarda 2019, ecco Belgrado 2021.

A casa di Novak Djokovic, testa di serie numero uno ma caduto in semifinale, il tennista italiano fa percorso netto, ritrova parte del suo gioco concreto ed efficace e si sbarazza all’ultimo atto di Aslan Karatsev, che nel turno precedente aveva fatto sorprendentemente fuori proprio il primo del ranking internazionale.

La finale sulla terra rossa dura tre set: nel primo ha la meglio il nostro portacolori, che poi cede nel secondo parziale all’avversario. Nell’ultimo e decisivo set, è il tie break a decretare il vincitore e Berrettini lo domina lasciando a zero Karatsev.

Il numero dieci al mondo porta a casa circa centomila euro dalla trasferta serba, ma non migliorerà la sua posizione nel ranking, restando comunque nella top ten.

Per l’Italia è il terzo titolo in questo 2021: erano già arrivati finora i successi di Yannik Sinner a Melborne e di Lorenzo Sonego a Cagliari. Senza dimenticare la finale al Masters 1000 di Miami proprio dell’altoatesino.

Ora occhio ai Masters 1000 di Madrid e Roma, dove la pattuglia azzurra si presenta forte e compatta e potrà contare, oltre che su Berrettini, anche sullo stesso Sinner che prosegue nel suo percorso di crescita, senza dimenticare il veterano Fabio Fognini e gli altri ragazzi d’oro Sonego e Lorenzo Musetti.

About Andrea Fragasso

Check Also

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

Nel tennis professionistico, il mental coaching sta diventando un alleato indispensabile. Attraverso tecniche di visualizzazione e gestione dello stress, i giocatori ottimizzano la loro concentrazione, trasformando la pressione in performance vincente. Un nuovo gioco in campo mentale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *